Sagra in
MUSICA
EVS
LA SAGRA IN MUSICA
La Sagra in Musica è Musica & Spettacolo!
ZASTAVA ORKESTAR
3 dicembre ore 13:00, 14:30 e 16:00 Itineranti
Spettacolo di Musica Balkanica Itinerante Il gruppo è composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’Alta Maremma e non solo. Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni). Il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composi- zioni originali. Le esibizioni sono piuttosto movimentate e spaziano tra musica teatro e giocoleria coinvolgendo attivamente il pubblico, grazie anche all’ottimo feeling tra i componenti dell’orchestra. Le sperimentazioni della ZASTAVA ORKESTAR investono non solo l’aspetto prettamente musicale, ma anche la ricerca di una particolare forma-spettacolo tipicamente “di strada”. Lo spettacolo è una vera festa collettiva!
BONASORTA
3 dicembre ore 15:15 e 16:45 Via Matteotti
Bonasorta è un duo acustico che spazia dalle musiche del sud Italia ai cantautori italiani e sudamericani. Il duo è composto da Dino Simone, fisarmonica e voce, e Guglielmo Eboli “Gunja” alle percussioni.
JAM SESSION JAZZ
3 dicembre ore 16 P.za D’annunzio
Un concerto dove musicisti e cantanti si incontrano e improvvisano! Tutto è affidato all’estro di chi desidera mettersi in gioco.
BAND RESIDENT:
Luca Giberti – Chitarra
Giacomo Biancalana – Batteria
Riccardo Boldrini – Contrabbasso
MANIA GITANA
8 dicembre ore 14 e 16 Via Matteotti
Mania Gitana è la fascinazione che ha colpito Riccardo Dore, Andrea Spinelli, Lorenzo Russo e Cristiano Minelli per le note di Django Reinhardt e la tradizione manouche. Due chitarre, una fisarmoni- ca e un contrabbasso che navigano tra swing, atmosfere balcaniche, iberiche e walzer inaspettato.
Riccardo Dore > Chitarra
Andrea Spinelli > Chitarra
Lorenzo Russo > Fisarmonica
Cristiano Minelli > Contrabbasso
IL CANTASTORIE
8 dicembre ore 16:30 P.za D’Annunzio ore 18 Via Magenta presso Ente Puccini
Eccolo che arriva: il cantastorie giramondo che vive sopra un drago e ha la testa sempre in aria. Quando decide di far scendere la testa sulla terra, trova sempre qualcuno a cui raccontare le sue storie e lo fa con l’aiuto della sua più cara amica: la fisarmonica regalatagli da suo nonno. Succede, quando finisce di raccontare, che anche i bambini abbiano voglia di stare un po’ con la testa per aria… Allora si rimane lì, insieme, a guardare cosa c’è sopra le nostre teste, in mezzo ai nostri pensieri di fantasia e, quando avranno voglia, il Cantastorie e il suo pubblico, scenderanno per riprendere le proprie strade più leggeri e pieni di meraviglia; la meraviglia della musica e delle parole delle storie che ti rimane addosso e quella meraviglia che solo lo stare insieme e condividere del tempo può donare. Elemento fondamentale dello spettacolo è il coinvolgimento e l’interazione del pubblico. I Bambini si troveranno insieme a “Raccontare con il Cantastorie”. Tutto sempre all’insegna del Diverti- mento, della Leggerezza e Della Meraviglia.
GIRLESQUE
10 dicembre ore 13:30, 14:30 e 16 Itinerante
Le Girlesque nascono nel maggio del 2012, la prima ed unica street band italiana interamente al femminile. Il nome richiama il Burlesque, per rammentare al pubblico della strada che con la musica si può giocare in modo irriverente, simpatico e travolgente. Coinvolgendo il pubblico e trasformando la strada in un palcoscenico a cielo aperto. La formazione è composta da strumenti a fiato (legni e ottoni) e percussioni.
CORO DELLE DONNE
DI MAGLIANO
10 dicembre ore 16 P.za D’Annunzio
DONNE CON LE GONNE è lo spettacolo del coro femminile popolare Le Donne di Magliano, che rievoca l’atmosfera piena di calore e sapore delle feste di paese, delle danze e delle canzoni cantate in coro. Le Donne di Magliano interpretano con senso di appartenenza ed un pizzico di ironia canto e stornelli della tradizione toscana, ma anche canzoni popolari originali ispirate a storie, leggende, atmosfere della terra di Maremma. Il coro è attualmente composto da quindici donne, tutte residenti nel comune di Magliano in Toscana, accompagnate da Dino Simone (fisarmonica), Angelo Fucci (chitarra) e Guglielmo Eboli (percussioni). Direzione e arrangiamenti: Carla Baldini.
Ente Musicale e Culturale
FILARMONICA G. PUCCINI
Domenica 3 Dicembre ore 10:00
L’Ente Musicale e Culturale Filarmonica G. Puccini di Suvereto raccoglie la storia e l’identità della SOCIETÀ FILARMONICA nata nel 1823. Per 200 anni questa istituzione non si è mai fermata; guerre, calamità, trasformazioni geografiche e ambientali non hanno interrotto il flusso di documentazione e crescita della comunità dove è nata. Oggi è doveroso rendere omaggio a una delle più importanti istituzioni che hanno gettato le basi per l’attuale associazionismo e che hanno permesso di leggere e ri- leggere la storia avvicinandoci a temi sociali, a mode culturali e a pietre miliari dello sviluppo culturale. Le celebrazioni dei 200 anni di attività della Filarmonica di Suvereto vuole testimoniare il valore di questo percorso storico in quanto fucina di idee e di pratiche per i piccoli paesi e le grandi città, uno spaccato di vita sociale e culturale nel quale ognuno può riconoscersi. Il programma, denso di iniziative, coinvolge studiosi, Istituzioni ed enti a livello nazionale con l’obiettivo comune di garantire alla comunità la valorizzazione della memoria storica di due secoli di vite vissute, raccontate e accompagnate da suoni, musiche e immagini. La calendarizzazione delle attività si sviluppa con l’obiettivo di lasciare, insieme alle partiture e alla nuova musica, testi di approfondimento e di studio del mondo musicale, antropologico, culturale e musicologico, contribuendo a documentare la nostra attualità e a lasciare traccia di quello che oggi siamo diventati.
Suvereto
Sede EVS
Piazza S. Francesco, 5
57028 Suvereto (LI)
+39 328 9008053
Toscana
Dove siamo

Get In Touch
Seguici sui nostri Social!
Segui il Team di lavoro dell'Ente Valorizzazione Proloco Suvereto attraverso i nostri social!