Sagra del
CINGHIALE
EVS
La Sagra del Cinghiale
Dopo lo Stop del 2020, ripartiamo con la Sagra del Cinghiale che giunge alla sua 53° edizione e si riconferma l’evento per eccellenza di Suvereto .
Dalla prima edizione del 1968 sono cambiate sicuramente molte cose ma non la voglia di aggregazione che da sempre contraddistingue l’anima del volontariato suveretano e che contribuisce in maniera eccellente a mantenere la memoria storica di un borgo e della sua cultura.
Nelle giornate di Sagra si punta molto alla valorizzazione dei prodotti locali, tra cui olio e vino , e sono numerose le occasioni per i visitatori di assaggiare piatti a base di cinghiale, grani antichi e dolci della tradizione.
Durante i giorni del 5 e dell’8 di Dicembre le vie del borgo si trasformeranno in percorsi affascinanti tra Musica, Arte, Cultura, artigianato, prodotti locali,piatti tipici della tradizione.
Si terrà inoltre un mercatino per le vie del paese con espositori e lavori di artigianato e produzioni locali: sarà infatti possibile trovare antichi mestieri e banchi di artigianato dove oltre all’esposizione delle opere, ne verranno create di uniche durante la stessa sagra .
L’8 di Dicembre è la volta della Rievocazione della Charta Libertatis, una ricostruzione ormai nota in tutta Italia che, grazie alla presenza di numerosi figuranti in costume, divisi in nobili e popolani, da la possibilità agli ospiti di vedere uno scorcio della vita dell’epoca. Quest’anno il Corteo Storico Medievale terminerà alla Rocca Aldobrandesca con spettacoli di intrattenimento, spadaccini e musici.
Suvereto
Sede EVS
Piazza S. Francesco, 5
57028 Suvereto (LI)
+39 328 9008053
Toscana
Dove siamo

Get In Touch
Seguici sui nostri Social!
Segui il Team di lavoro dell'Ente Valorizzazione Proloco Suvereto attraverso i nostri social!