PROGRAMMA
EVS
Il programma della 54° Sagra del Cinghiale
PROGRAMMA
Nei giorni di Sagra dalle ore 10:30 è prevista l’apertura degli stand espositivi, mostre e artigiani all’opera dalle ore 12:00 apriranno anche i punti di ristoro “La cappa”, “Banco delle zonzelle”, “Caldarroste e vin brulé”, “Cioccolata calda e crepes”.
Nei giorni di Sagra, musica e spettacoli folkloristici nelle vie del Borgo.
SAB 26 NOVEMBRE
19:00 Cena inaugurale della 54° Sagra del Cinghiale – Per info Cell. 328.9008053
DOM 27 NOVEMBRE
8:00 P.zza V. Veneto – “Sagra del Cinghiale e dell’amicizia” Corsa podistica
9:30 Parcheggio Autobus – Trekking e visita alla Cantina “Il Falcone”
A cura di: Trekking in Toscana – La L’istrice
10:00 P.zza Vittorio Veneto, taglio del nastro per l’apertura della 54°Sagra accompagnato dalla Filarmonica G. Puccini di Suvereto.
Apertura stand e mostre
11:00 Saletta S. Martino apertura mostra fotografica “Il Tempo dei Carbonai”
12:00 P.zza Don Biondi Stornelli e Ballate toscane con Francesca Cangemi
12:00 Apertura punto di Ristoro “Il Ghibellino” – Per info Cell. 328.9008053
13:00 Ristoro La Cappa Stornelli e Ballate toscane con Francesca Cangemi
14:00 Palco Via Matteotti Presentazione del programma musicale della sagra e concerto di musica popolare con I TERRATICANTI
15:00 P.zza D’Annunzio, L’orchestra Celeste. Favola musicale eseguita dalla FILARMONICA G. PUCCINI
15:00 P.zza Vittorio Veneto, esibizione ‘Sbandieratori e Musici di Santa Croce’
16:30 Chiostro di S.Francesco, Musiche dal mondo con il CORO PATCHWORLD
19:00 Ristoro “Il Ghibellino” Cena tipica di Sagra – Per info Cell. 328.9008053
SAB 3 DICEMBRE
16:00 Museo di Arte Sacra – convegno “LE COMUNITÀ ENERGETICHE. Un modo sostenibile e non speculativo per produrre energia”
19:00 Ristoro “Il Ghibellino” Cena tipica di Sagra – Per info Cell. 328.9008053
DOM 4 DICEMBRE
8:00 P.zza Vittorio Veneto – Iscrizione “Pedalando per la Sagra” Partenza ore 9.00
9:30 Parcheggio Autobus – Trekking e visita alla Cantina “Casadei” A cura di: Trekking in Toscana – La L’istrice
10:00 Apertura stand e mostre
10:30 Piazza Don Biondi I MAGGERINI DI SUVERETO E I POETI ESTEMPORANEI DELL’OTTAVA RIMA
11:00 Saletta San Martino presentazione catalogo mostra fotografica “IL TEMPO DEI CARBONAI” di Silvano Pistolesi
12:00 Ristoro “Il Ghibellino” – Per info Cell. 328.9008053
13:00 Palco Via Matteotti. Musica popolare toscana LISETTA LUCHINI TRIO
15:00 Musica itinerante. Tarante, pizziche e tamurriate con i TARANTUCORE
16:00 Piazza D’Annunzio, Musica popolare della Maremma con IL CORO DELLE DONNE DI MAGLIANO
17:45 Piazza Don Biondi. Tarante, pizziche e tamurriate con i TARANTUCORE
19:00 Ristoro “Il Ghibellino” Cena tipica di Sagra – Per info Cell. 328.9008053
GIO 8 DICEMBRE
9:00 Parcheggio Autobus – Trekking e sagra A cura di: Trekking in Toscana – La L’istrice
10:00 Apertura stand e mostre
11:00 Centro storico – Arrivo della scorta del Conte, presentazione dei Milites con dimostrazioni e combattimenti.
11:00 Museo d’Arte Sacra – IL MONDO DELLE API presentazione del libro “Alle origini del miele toscano: per una storia dell’apicoltura in Toscana”
12:00 Apertura punto di Ristoro “Il Ghibellino” – Per info Cell. 328.9008053
12:00 Musica popolare itinerante con il DUO BATTENTE
12:00 Piazza D’Annunzio spettacolo con tamburi e antiche ballate de I MERCENARI 13:00 Via Matteotti, Musica d’autore con GANUGI e la PEQUEÑA ORCHESTRA
15:00 Corteo storico e rievocazione della Charta Libertatis con I Cavalieri di Ildebrandino. Duelli e combattimenti “ferro e fuoco”.
16:30 Piazza D’Annunzio, concerto di chiusura sagra, Musica d’autore con FRANCESCO PORRO E LA COMPAGNIA SCAPESTRATI
19:00 Ristoro “Il Ghibellino” Cena tipica di Sagra – Per info Cell. 328.9008053
In caso di condizioni avverse del meteo la giornata di giovedì 8 dicembre verrà spostata a domenica 11 dicembre
Suvereto
Sede EVS
Piazza S. Francesco, 5
57028 Suvereto (LI)
+39 328 9008053
Toscana
Dove siamo

Get In Touch
Seguici sui nostri Social!
Segui il Team di lavoro dell'Ente Valorizzazione Proloco Suvereto attraverso i nostri social!