Gente di Suvereto
di Pino Bertelli e Paola Grillo documentarista
Un progetto fotografico del fotografo Pino Bertelli sviluppato con l’Amministrazione comunale e l’Ente Valorizzazione di Suvereto. Oltre un anno di scatti alle genti del Borgo, per immortalare volti, storie e il passaggio delle stagioni. L’anteprima del progetto, nei pannelli esposti in questa sagra del cinghiale.
Il progetto prevede la realizzazione di un libro fotografico, dove in 200 scatti si racchiuderà l’essenza delle Genti di Suvereto, che vedrà la luce nel 2017, in occasione della 50esima sagra del cinghiale. Pino Bertelli, fotografo fa parte di Reporters sans frontieres. E’ direttore responsabile della rivista di critica radicale Tracce e del giornale on-line Stile libero, direttore editoriale della casa editrice Traccedizioni, collabora con Le monde diplomatique, Fotographia, Sicilia Libertaria e altre testate. Nel 1999 gli è stato conferito il Premio Castiglioncello per la fotografia sociale. Nel 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale Orvieto, per il miglior libro di reportage, Chernobyl. Ritratti dall’infanzia contaminata. Nel 2014 l’Associazione di bioarchitettura BACO gli ha assegnato il Premio Internazionale Vittorio Giorgini. Alessandro Allaria ha fatto un reportage (per la televisione tedesca), Pino Bertelli. Il fotografo e le donne di Napoli, 2008. Nel 2014 il regista Antonio Manco ha realizzato a Buenos Aires, Pino Bertelli. Ritratto di un fotografo di strada, prodotto dal Festival del Cinema dei Diritti umani di Napoli e Buenos Aires. I suoi fotoritratti si trovano in gallerie internazionali, musei, accademie e collezioni private. Una parte del suo archivio fotografico è depositato all’Università di Parma. Una selezione delle sue fotografie è presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. La sua opera (Contro tutte le guerre) è stata esposta alla Mostra dell’Arte Biennale di Venezia (2011) e adesso è nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Commenti recenti