Folklore

SUVERETANO

EVS

Folklore Suveretano


Il Folklore Suveretano

La storia va in scena

-CORTEO STORICO  È la manifestazione tradizionale della Sagra, di pochi anni più giovane, con le decine di figuranti, dai nobili armigeri, al settore dei popolani. È la rievocazione della concessione della Charta Libertatis da parte di Ildebrandino VIII conte degli Aldobrandeschi di Sovana, fatta ai “fedeli sudditi” suveretani nel lontano 1201. Concesse molte liberalità (per quei tempi) allo strategico Castello di Suvereto, della qual cosa i suveretani vanno molto fieri.

 

-CAVALIERI DI ILDEBRANDINO  Sono protagonisti di accaniti e realistici combattimenti medievali “all’ultimo sangue” con grandi spade d’acciaio, anche infuocate. Si esibiscono nel corso della Sagra e nel giorno del Corteo Storico.

 

-GIOSTRA DEGLI ARCIERI STORICI  È la manifestazioni più longeva nata con la Sagra da una sfida fra arcieri grossetani sul sagrato di San Giusto. Ora il settore è gestito dalla Compagnia arcieri “Aquila Nera” che organizza altri tornei durante l’anno, partecipando anche a gare fuori Suvereto.

 

-COMPAGNIA SBANDIERATORI E MUSICI “S.CROCE”  Da un ventennio Su- vereto dispone anche di una Compagnia Sbandieratori che si fa valere anche in manifestazioni non locali. L’arte della bandiera è antico ( fine medioevo) e rappresenta un momento di abilità e folklore.

 

-IL PALIO DELLE BOTTI  Gli “spingitori” suveretani delle botti da 5 quintali di vino rappresentano un’importante tradizione locale con le 37 edizioni dell’ultra secolare Palio (S. Croce in primavera e dell’Imperatore il 13 Agosto). Suvereto ha anche ospitato (e vinto!) La Finale Nazionale del Palio fra le “Città del vino” del 2012, mentre nel 2013 e 2014 è arrivato secondo )vice campioni nazionali).

 

-CAVALIERI DI SAN FIORENZO  Associazione che unisce gli appassionati del cavallo di Suvereto e Campiglia Marittima del cui patrono porta il nome. Organizzano passeggiate ecologiche, partecipano a manifestazioni in costume, rievocazioni, giochi e dimostrazioni di come si ferrano e si accudiscono i cavalli.

 

-ENTE MUSICALE E CULTURALE   “Filarmonica G. Puccini” È l’associazione che ha raccolto l’eredità di oltre un secolo di presenza della banda musicale a Suvereto. Oltre alla tradizionale partecipazione alle manifestazioni istituzionali e locali, allestisce anche una scuola musicale per allievi “musicanti” e organizza concerti e raduni bandistici.


folklore suveretano


 

Suvereto

Sede EVS

Piazza S. Francesco, 5 

57028 Suvereto (LI)

+39 328 9008053

Toscana

Dove siamo

Get In Touch

Seguici sui nostri Social!

Segui il Team di lavoro dell'Ente Valorizzazione Proloco Suvereto  attraverso i nostri social!