Ente Valorizzazione Proloco
SUVERETO
EVS
EVS
EVS: Ente Valorizzazione Proloco Suvereto.
La promozione del territorio, delle sue peculiarietà, della cultura e delle tradizioni rappresentano il fine principale del nostro ente. La conoscenza profonda e la presenza nella vita sociale aggiungono un valore altamente qualificante alla nostra azione.
L’Ente Valorizzazione Suvereto non è nato per caso. Anche decenni prima del 1968, sua data di nascita, nella formula attuale, il paese era tra i più vivi e vivaci – come ci raccontano i più anziani – con tante organizzazioni (ci sono state addirittura due bande musicali fra le due guerre, la “Verdi” e l’ “Aurora”), un gran carnevale, il cantar Maggio e la Befana, la squadra di calcio, il ciclismo praticato, perfino il teatro con attori locali, una sorta di “Ghibellino” come era la mitica “Sala Italia”, che confinava proprio con l’attuale sede dell’Evs, con spettacoli e balli a non finire. Al mare si andava con la carrozza di Gigi o di Enrico, tipo diligenza del far west…
Certo, senza auto, Tv, telefonini e videogiochi bisognava aguzzare l’ingegno e la vita sociale era facilitata. Ma dopo la prima ventata di entusiasmo e di rinascita del dopoguerra, Suvereto vide spengersi pian piano queste iniziative e perfino il calcio dilettantistico chiuse i battenti. Ci vollero le Olimpiadi di Roma ‘60 e l’entusiasmo delle imprese azzurre a ricaricare le pile: le cerimonie con la fiaccola, il tripode, le bandiere e gl’inni nazionali furono riprese anche a livello locale, addirittura con gare di atletica leggera, la regina dei giochi, pur in assenza di impianti sportivi, correndo sul Pian della Fonte o nel centro storico.
Proprio sulla scia di questa sorta di “Olimpiadi suveretane” nacque il “Comitato Festeggiamenti” – il precursore dell’attuale Evs – che arricchì il tutto rivitalizzando le feste patronali di Maggio e la Fiera, con un cartellone sempre più accattivante, con le immancabili feste danzanti al “Piccadilly (ora un supermercato), i fuochi artificiali ecc… finanziandosi attraverso un “giro” per la raccolta di fondi, famiglia per famiglia. Pian piano rispuntarono anche le altre associazioni locali che poi cresceranno di numero e qualità nei vari campi d’azione.
Il “Comitato Festeggiamenti” andò avanti per quasi tutti gli anni sessanta fin quando “il milanese” Adolfo Bellatalla non propose un salto di qualità nell’opera già meritoria: qualificare le iniziative e allargarle a tutto l’anno, finalizzandole alla valorizzazione di Suvereto, la sua storia e i monumenti non indifferenti, le eccellenze agroalimentari, l’ambiente, sviluppandone le potenzialità turistiche con l’evolversi dei collegamenti nazionali e internazionali.
E’ su questi principi che nel 1968 fu fondato il “Comitato per i festeggiamenti e la Valorizzazione di Suvereto”, con una cinquantina di giovani e giovanissimi organizzatori che raccolsero la sfida, pur non senza timori per l’impegno che aumentava non di poco. E venne la prima “Sagra del Cinghiale”, poi le serate d’estate – impensabile impegno fino ad allora – le serate medievali e le mille altre iniziative con la ragione sociale che diventò definitivamente “Ente Valorizzazione Suvereto”.
Un risultato importante di questi ultimi 50 anni è stato la sensibilizzazione diffusa delle potenzialità turistico-economiche del paese e la realtà storico paesaggistica di Suvereto da salvaguardare per il suo valore culturale, ma anche come premessa indispensabile allo sviluppo di un piccolo centro come il nostro.
Suvereto
Sede EVS
Piazza S. Francesco, 5
57028 Suvereto (LI)
+39 328 9008053
Toscana
Dove siamo

Get In Touch
Seguici sui nostri Social!
Segui il Team di lavoro dell'Ente Valorizzazione Proloco Suvereto attraverso i nostri social!